
Progetto Montagna Onu2030&PNSD
200 ragazzi nel Parco per il "goal" 15 dell'Agenda Onu 2030
I giovani in soggiorno premio per aver partecipato al progetto Montagna Onu2030&PNSD del Liceo scientifico e classico "Peano-Pellico" di Cuneo.
Progetto Montagna Onu2030&PNSD
I giovani in soggiorno premio per aver partecipato al progetto Montagna Onu2030&PNSD del Liceo scientifico e classico "Peano-Pellico" di Cuneo.
Cinema sotto l'Asta e altri eventi
Dal 14 al 16 ottobre un lungo fine settimana dedicato alla montagna a Sant'Anna di Valdieri Capitale alpinistica delle Alpi Marittime. Grande attesa per Patrick Gabarrou.
Promozione del territorio
Nel fine settimana siamo a Cuneo, nel cuore del centro storico, per incontrare il pubblico della Fiera del Marrone.
L'atleta che "si rigenera" nel Parco delle Marittime
Incontro con Marta Bassino che il 22 ottobre, con lo Slalom Gigante di Sölden (Austria), inaugurerà la sua stagione in Coppa del Mondo.
Gestione faunistica
Le Aree Protette Alpi Marittime organizzano un corso per selecontrollore della fauna selvatica. Le lezioni si svolgeranno a partire dal 17 ottobre presso la sede del Parco Marguareis a Chiusa Pesio.
Cinema sotto l'Asta
Sant'Anna di Valdieri, capitale alpinistica delle Alpi Marittime, il 15 ottobre ospita nell'ambito di "Cinema sotto l'Asta" l'alpinista Patrick Gabarrou che presenterà il film autobiografico.
Botteghe dei servizi
La Regione Piemonte ha pubblicato un bando per il mantenimento e lo sviluppo delle "Botteghe dei servizi", piccoli negozi che con i loro servizi mantengono in vita i paesi con meno di 5.000 abitanti.
Tre posti per un'esperienza nel Parco
Bando ambientale 2022 - Servizio Civile Universale: nelle Aree Protette Alpi Marittime ci sono tre posti per un’esperienza indimenticabile e utile a disegnare un futuro migliore per tutti.
Tutela e gestione selvicolturale
Il Piano interessa i comuni di Entracque, Valdieri e Roaschia (Valle Gesso) e quelli di Aisone (Valle Stura), Vernante e Limone Piemonte (Valle Vermenagna).
Formazione
Ascomforma in collaborazione con Cai Piemonte e Agrap organizza un corso gratuito per la gestione dei rifugi. Il corso di 81 ore si svolgerà dal 17 ottobre al 15 dicembre.
Viabilità nel Parco
La viabilità sulla strada sarà interrotta dal 26 al 30 settembre, per lavori di asfaltatura. Proroga del divieto di transito se le condizioni meteo non saranno favorevoli all'esecuzione delle opere.
Comunicazione istituzionale
Alle Aree Protette Alpi Marittime prestigioso riconoscimento dall'associazione Regina Elena per l'attività di comunicazione e sensibilizzazione sui temi della conservazione e della divulgazione.