
Divulgazione scientifica
EcoAtl@nte: viaggio nell'ambiente in Italia
Ispra ha pubblicato online l’EcoAtl@nte: i dati ambientali italiani a facile ed immediato accesso corredato da storie, foto e mappe interattive.
Divulgazione scientifica
Ispra ha pubblicato online l’EcoAtl@nte: i dati ambientali italiani a facile ed immediato accesso corredato da storie, foto e mappe interattive.
Bando regionale
La Regione Piemonte, attraverso il Piano di Sviluppo Rurale 2014 - 2022, ha approvato l'apertura di un bando che mette a disposizione degli agricoltori di montagna 17.500.000 euro.
L’incontro con l’insetto infestante richiede vigilanza per sé e i cani
In questo anomalo inverno, che conferma la crisi climatica in atto, la processionaria del pino è già attiva in alcune zone delle Aree Protette. La sua presenza richiede di adottare precauzioni.
Volontariato
L'associazione conferma e rilancia la collaborazione con le Aree Protette Alpi Marittime. Prosegue la campagna di tesseramento.
Ricerca scientifica
Uno studio sulla fauna del suolo dei Parchi Alpi Marittime e Marguareis scopre specie nuove per l’Italia e apre confini inesplorati alla ricerca.
I viaggi di Life Wolfalps Eu
Estate 2022: "I viaggi di Life Wolfalps Eu - Cammini di coesistenza". Due trekking sulle tracce di lupi e pastori nei parchi Marguareis, Alpi Marittime e Mercantour.
Concorso fotografico
È alle battute finali il concorso fotografico Obiettivo Terra 2022. Poche le immagini in lizza dei parchi e delle riserve delle Marittime: invitiamo i fotografi del nostro territorio a partecipare.
Raccolta fondi
Per il Ventennale della "World's Best Hike" eventi e raccolta di fondi a cura della Cipra per valorizzare e migliorare la percorrenza del trekking che attraversa gli otto paesi alpini.
Prevenzione
La siccità che sta interessando l'arco alpino, accompagnato dalla presenza di venti di Foehn, richiede attenzione e collaborazione per la prevenzione degli incendi boschivi.
Ricerca e divulgazione scientifica
Il rifugio alpino più in quota delle Marittime è tra le prime strutture ad essere scelte per una nuova rete di monitoraggio meteo e climatico del progetto "Sentinelle del clima" a cura di Cai e Cnr.
Sanità pubblica
Non rilevata sul territorio delle Aree Protette Alpi Marittime, la peste suina richiede comunque una particolare vigilanza da parte di chi frequenta zone con popolamenti di cinghiale.
Previsioni e allerte
La nuova applicazione offre al cittadino dati in tempo reale, previsioni e allerte per tre regioni: Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria.