
Web
Crava-Morozzo si tuffa in Facebook
La Riserva di Crava-Morozzo approfitta dell’autunno per aggiornare il proprio sito, condividere una nuova mappa e pubblicare la pagina Facebook @riservanaturaledicravamorozzo.
Web
La Riserva di Crava-Morozzo approfitta dell’autunno per aggiornare il proprio sito, condividere una nuova mappa e pubblicare la pagina Facebook @riservanaturaledicravamorozzo.
Webinar
Incontri di informazione sui cambiamenti climatici. Segnali in agenda: giovedì 5 e 26 novembre.
Lavorare con l'Ente
L'Ente Aree Protette Alpi Marittime è sulla piattaforma telematica "SINTEL". Gli operatori interessati ad affidamenti lavori, servizi e forniture oltre i 5.000 Euro devono registrarsi.
Novità editoriali
Nuovo volume di 508 pagine con 870 foto, dedicato a uno dei tesori naturali del territorio cuneese.
Didattica A Distanza
Disponibile, nella sezione Educazione Ambientale del sito internet, una collezione di risorse gratuite per la Didattica A Distanza a supporto dell'attività di insegnanti e studenti.
Turismo e cultura
Terminati i lavori del sentiero per scoprire l'area protetta della Valle Stura: un anello per vivere la natura e "incontrare" gli uomini del Neolitico, primi abitanti del territorio.
Alluvione
Aree protette Alpi Marittime operative per far fronte all'emergenza provocata dall'evento alluvionale del 2 e 3 ottobre.
Ricerca e conservazione
Pubblicato e scaricabile online il report 2019 dell'International bearded vulture monitoring con i dati di un anno di ricerca, rilasci e monitoraggio del gipeto.
Programma Interreg-Alcotra
Dedica venti minuti per partecipare al futuro della cooperazione transfrontaliera franco-italiana!
LIFE WolfAlps EU
È iniziata la formazione dei nuovi operatori coinvolti nel primo monitoraggio nazionale della specie lupo coordinato da ISPRA e affidato a LIFE WolfAlps EU per quanto riguarda le regioni alpine.
Anniversario
Per i trent'anni del Progetto Migrans una bacheca nel sito di monitoraggio dei rapaci a Madonna del Pino di Demonte.
AAA volontari cercasi
Il Progetto migrans cerca volontari per il monitoraggio degli uccelli migratori: dal 17 agosto alla fine di settembre in Valle Stura.